.

.

lunedì 14 luglio 2025

JANNIK SINNER, UN ITALIANO SUL TRONO DI WIMBLEDON


 


Il sogno più improbabile e irrealizzabile, quello di Fantozzi che riceve la coppa di Wimbledon dalla Duchessa di Kent in un centrale di Wimbledon impazzito di gioia. Anni ad immaginare una scena così eccitante, accontentandoci qualche fiammata nei primi turni. Un Paolino Canè che porta Ivan Lendl al quinto, le sibilanti bordate a due allora di Seppi, qualche istrionismo di Fognini che si diverte perdendo con Federer. E, aspettando il miracolo dal cielo, la duchessa di Kent, se viva, sarà arrivata a 106 anni, mentre la Regina madre ha regalmente tirato le cuoia. Tocca quindi alla giovane principessa del Galles Kate premiare il primo italiano a trionfare sui sacri prati: al secolo, Jannik Sinner (voto 9,5. Il 10 è vietato).
È il numero uno da mesi, è alla quarta finale consecutiva di slam, ne ha già vinti tre e deve ancora compiere 24 anni. Eppure, siamo un paese che non riesce a godere e meritarsi i propri rari fenomeni. I soliti pallonari e influencer strappati al calcio già si mostravano perplessi dopo la rocambolesca sconfitta di Parigi “Questo non tiene carattere! È un perdente! Come si fa a perdere avanti di due goal a zero? E poi, come li ha tirati i rigori nel super coso lì del break super?”).  Sulla rosea carta da culo poi, dopo i primi turni dominati a Wimbledon, si auspicava che il nostro non le vincesse tutte così facilmente, per non annoiare il pubblico. Che facesse un po’ di wrestling alla Hulk Hogan, insomma. Il livello è questo. Ma è un orrore a tutto tondo, questo tennis divenuto nazional popolare: Feroci polemiche social sul duo di commentatori Sky (Pero e Bertolucci, bravi), rei di non tifare troppo, non metterci quello spirito patriottico di cui si ha bisogno. Auspicano, i subumani, anche nel tennis quella tragica e patetica telecronaca partigiana in stile Bergomi/Caressa (con tanto di enfatica introduzione cringe) quando giuoca e perde le finali la loro beneamata. Sospiri, urla, silenzi tombali sui gol dell’avversaria (quasi tutti in fuorigioco o fortunosi). Questi due invece, si esaltano quando Alcaraz fa un punto da fenomeno: incoscienti, anti italiani, quasi disertori. 
Questa è l’unica colpa di Sinner: aver portato il tennis sulla bocca dei cretini, che ne devono cianciare per forza col cipiglio di chi ne sa a pacchi. Tifare questo tale vecchio (come si chiama, Fognini?) perché ci levi dalle balle Alcaraz.
Cretini a parte, la finale di Parigi avrebbe ammazzato un toro. McEnroe, non l’ultimo degli arrivati, praticamente smise di vincere dopo la maledetta finale del Roland Garros persa con Lendl. Ancora prima, Borg scoppiò di testa dopo aver perso a Wimbledon dallo stesso Mac.
Quello che di Sinner colpisce, al di là di un tennis devastante, è una forza mentale non di questo mondo. Perde da Djokovic tre anni fa. Il serbo lo bolla con sufficienza come uno che sì tira forte, ma non fa male, gioca sempre uguale, in modo prevedibile. Lui che fa? Inutile rispondere, dar da mangiare a giornali che non legge. Lavora, arricchisce il suo tennis e tre anni dopo sullo stesso campo gli infligge una sconfitta che rasenta l’umiliazione tennistica. Come da due anni a questa parte. Ti aspetti che si levi un sassolino dalla scarpa, invece quasi si scusa per l’ennesimo infortunio tattico del serbo quando il match è perso. E ci sarebbe sempre il caso Costebol. Un essere umano avrebbe accusato il colpo, sceso di rendimento, giocato con tensione. Lui gioca, vince slam e diventa numero uno con la spada di damocle di una squalifica sulla testa. Lo stop arriva e lui riprende a giocare e vincere come nulla fosse. 
Già sappiamo dell’epopea parigina e di una delle partite di tennis più belle che mi sia dato di vedere. Il merdoso pubblico francese fa un tifo indecente per lo spagnolo, senza dargli merito delle oltre 5 ore di spettacolo sovrumano di cui è co-protagonista. E lui cosa fa? Li ringrazia. Non è il tipico italiano, dicono. No, non è il tipico essere umano. È questa la sua forza. Vince due set imperiosi contro un gigantesco Alcaraz. Finale prima quasi vinta, tre match point svaniti, poi complicata, persa, rimessa in piedi, rivinta, ripersa, riacciuffata per i capelli, prima di un super tie-break in cui può solo fare da spettatore allo show metafisico di Alcaraz.
Si arrivava dunque a Londra con i normali dubbi e incertezze di noi mortali. Avrà accusato il colpo, pensa lo sprovveduto spettatore. Niente di più sbagliato. È come non fosse successo nulla. Invece di stare lì a pensarci giorno e notte, maledire se stesso, il mondo e il tennis, annegare la delusione guardando Temptation Island o drogandosi, si dice: ok, ora vediamo cosa fare per battere questo satanasso sull’erba. A Londra domina avversari, è baciato dalla fortuna contro Dimitrov, demolisce i recalcitranti resti di Djokovic in semifinale.
Ma anche in finale, accade qualcosa che avrebbe spento in molti. L’incubo che ritorna: Carlitos il satanasso, sotto 2-4, si produce nei soliti 4 games di delirante follia tennistica e vince il primo set 6-4. Vuoi vedere che l'imperturbabile alieno rosso accuserà il colpo? Anche qui, previsioni cannate. Sinner si mette lì a testa bassa, prende il centro del campo e inizia a martellare, senza strafare, ma non arretrarando di un centimetro. Comanda il gioco e non dà modo allo spagnolo di orchestrare le sue mirabilie irrazionali. Nemmeno quelle tre o quattro fiammate di creatività inarrestabile che di solito gli servono per vincere i match in volata. Non gliene dà modo. Sinner vince di testa e di tennis, gioca da campione i punti importanti e finisce per trionfare laddove non era riuscito nessun italiano. Questo è. Tutto il resto è fuffa.

Il resto dello svogliato pagellame:

Alcaraz 7,5. Prima ancora che venissero fuori le storie sui party, la bella vita notturna e le donne, vi avevo rivelato in anteprima la causa del suo intoppo momentaneo: la figa. Come conosco i miei polli io, nessuno mai. L’altro problema poi è la noia che gli procurano tornei di basso livello e avversari mediocri. Non è spocchia o arroganza, la sua. È fatto così. Insopportabili ditini all’orecchio da spezzarglieli come un togo, urla da montone di Pamplona alla carica, smanicati da tamarro a Ibiza e un fisico da atleta di lotta greco romana, porterebbero chiunque a tifargli contro. È disarmonia pura verso il tennis. Poi vedi quello che fa con la racchetta, e non puoi non adorarlo. Sinner è un fuoriclasse, fa cose che altri non riescono a fare. Lui invece vede e fa magie
 che nessun altro riesce nemmeno a pensare, figuriamoci a fare. Sinner si è costruito negli anni. Lui era così già a 18, anche fisicamente. Inutile, dannoso, cercare di inquadrarlo in schemi fissi. Deve essere libero di creare, fare quello che gli dice il capoccione brachicefalo un'istante prima. Non sarà mai un cannibale dominatore assoluto ma il più forte di tutti, se ispirato. A Londra paga la troppa sicurezza datagli dal successo parigino. Pensava di aver dato forse la spallata decisiva all’avversario. Di sicuro non si aspettava un Sinner così aggressivo, capace di togliergli fiato e spazio, impedendogli anche le proverbiali folate di tennis ingiocabile.

Djokovic 7. Ha fatto cento in un torneo dopolavoristico (deo gratias), resta l’ossessione per lo slam 25. Lo ha capito e detto a che lui (hurrà): invecchia, come tutti. Con Sinner ormai non vincerebbe più nemmeno a tamburello su una spiaggia caraibica col nostro bendato e ubriaco, tantomeno fingendo il solito infortunio da vecchiaia. Idem con Alcaraz. È però ancora il più forte tra tutti gli altri. In semifinale slam ci arriva. Ed ha intenzione di continuare, hai visto mai che a Sinner venga un raffreddore da fieno o Alcaraz faccia un mega festino fino alle 7 di mattina con 25 donne, prima della finale. Non si sa mai. Lui si chiude in un sarcofago e almeno fino all’anno prossimo ci riproverà. Non si può però trascurare il suo box, che è pura avanguardia. Alla sempre composta moglie si sono aggiunti i due pargoli, tra cui uno che fa semplicemente terrore. Sembra Nole biondo in miniatura, già invasato e con gli occhi iniettati di sangue fuori dalle orbite. Ma creare nei campi da tennis, come nei centri commerciali, un angolo dove lasciare i bambini a giocare tra i palloncini, no?

Dimitrov 8. Vincitore morale, un titolo che fa ancora più tristezza di questo magnifico tennista malinconicamente perdente. Gioca meglio ora a 35 anni che a 25, ma il fisico non regge. Vecchio, rattoppato, deliziosamente vintage, sciorina due set da lustrarsi gli occhi contro un Sinner depotenziato dal dolore al gomito dopo una rovinosa caduta. Poi il pettorale si strappa. Consolatoria per i suoi tifosi e chi lo conosce bene, è la consapevolezza che l’avrebbe comunque persa al quinto, con grande eroismo.

Taylor Fritz 6,5. Una delle tante vittime finite in analisi, per colpa di Sinner. Dopo dieci mesi dalla sconfitta in finale a New York, sembra dare segnali di ripresa mentale. Arriva in semifinale, poi lo senti straparlare e prendi atto che no, ancora non si è riavuto. Si dice convinto di poter battere Alcaraz, tra lo sgomento generale di chi lo guarda temendo abbia dimenticato di prendere le goccine. Non contento, rincara la dose, tutto serio: se gioco come oggi nei primi due set, non vedo cosa possa fare Alcaraz. E qui qualcuno chiama un’ambulanza d’urgenza. Perde con onore dallo spagnolo, dice di preferire Sinner perché è più prevedibile. Cioè, ci perde in modo prevedibile. Mentre Alcaraz gli dà fastidio perché lo batte in modo imprevedibile. L’abuso di siliconi nel suo box plastificato, deve avergli danneggiato i neuroni, soffocato le sinapsi.

Flavio Cobolli 7+. Lo vidi qualche anno fa al Foro. Mi sembrò uno dei tanti. Poco appariscente, nessun colpo, servizio da challenger. Solo un buon carattere, gambe eccellenti e una tigna che, azzardai con gran sicurezza, potrà permettergli financo di entrare negli slam. Se qualcuno mi avesse detto che dopo tre anni avrebbe giocato quasi alla pari un quarto a Wimbledon contro Djokovic, avrei chiesto un Tso immediato per lui. È bravo ed encomiabile, migliorato in tutto, ha l’atteggiamento giusto. La cosa che più mi colpisce è la consapevolezza dei suoi limiti e la conseguente capacità di giocare senza pressione. L’erba, tra tutte, sembrava la superficie meno congeniale al suo tennis, ma partita dopo partita impara a muoversi come un leprotto. Un tempo per essere competitivi sull’erba bisognava saper giocare le volée come Edberg, oggi basta “sapersi muovere bene”. Bravo, comunque.

Alexander Zverev 5. Altro flop fragoroso. Non deve essere facile capire di aver perso il treno e che ora ci sono due marziani inarrivabili. Se non sei Djokovic, vai fuori di testa e non riesci nemmeno ad arrivare ai quarti/semi per vedere cosa succede. Si mette a nudo, ammette di sentirsi solo. Come suggerito da Becker, urge una vacanza per tornare quello di prima. Che, comunque, non sarà mai abbastanza per vincere uno slam.

Stefanos Tsitsipas 4. Ormai andato. Mollato anche da Badosa. A pezzi mentalmente e fisicamente. Ivanisevic ha capito di essersi imbarcato in una causa senza speranze e prova il metodo d’urto, dicendo di essere più in forma lui a 50 anni e senza un ginocchio. Basterà? Non credo, avrà già messo il broncio.

Danil Medvedev 4. La finale di Halle è stata illusoria. Perde, male, da un Bonzi qualsiasi al primo turno. Senza nemmeno riuscire a litigare con qualcuno, tranne un moscone. Perso, almeno a grandi livelli.

Jack Draper 4-. Doveva essere il suo torneo. Il principale antagonista dei due mostri lì davanti. Mandato a scuola dal redivivo Frankenstein Cilic (7). Rimandato.

Ben Shelton 6,5. Tarzan Boy sta studiando da grande. Scolaretto applicato, perché la potenza senza controllo è nulla. Prova a moderare la sua esplosività istintiva, e sembra portare buoni frutti. Poi arriva Sinner e la frustrazione di non poter fare nulla, lo rende simile a uno Tsonga d’annata contro Djokovic. Lui, però, ha limiti meno invalidanti e il tempo è dalla sua.

Fabio Fognini 7.
Il destino fa strani scherzi. Chi non ricorda il Fabio bizzoso terricolo che auspicava una bomba sui campi di Wimbledon, rei di offrirgli rimbalzi irregolari? In età senile invece, scopre di poterci giocare, e anche molto bene. Che con la sua mano quei rimbalzi può domarli meglio di tanti altri. Dopo il bel torneo dello scorso anno, avrebbe potuto passare qualche turno anche quest’anno, ma il sorteggio ha in serbo per lui il più bel regalo: un magnifico primo turno da circo Togni con Alcaraz, le foche, i nani e le ballerine. Cinque set di tennis gradevole, in punta di fioretto, con la platea del centre court in estasi e un match di commiato al tennis che nemmeno nei sogni più arditi. Giusto premio per chi, quando gli attuali tempi di pantagruelismo sinnerista erano jn miraggio, ha portato la croce nei tempi di vacche magre.

Wta 2. In passato ho seguito con molto interesse il tennis femminile, quasi lo stesso con cui seguivo il maschile. Talvolta anche maggiore. Ma cosa vuoi dire di un torneo come quello appena concluso? Davvero qualcuno pensa ancora che una finale Swiatek-Anisimova con doppio bagel in 58 minuti, valga quattro set di Sinner–Alcaraz? Che qualcuno paghi lo stesso prezzo per entrambe le finali e che sia giusto che i protagonisti guadagnino le stesse somme? Ormai la differenza tra tennis maschile e femminile è avviata a diventare tragicamente simile a quella che intercorre tra calcio maschile e femminile. La differenza la fa giocare in contemporanea, sugli stessi campi. Per questa posizione potrei essere fucilato in pubblica piazza da due erinni ed Elodie, con l’accusa di maschilismo patriarcale, ma poco importa. 
Non ci sono personalità importanti, tenniste talentuose e dal tennis piacevole, nemmeno qualche pin up buona per intrattenere l’onanista spettatore estemporaneo. Niente, nulla. Invano provano a venderci la numero uno Sabalenka (3) come un gran personaggio. Bella (!), simpatica (!!), determinata e super agonista (!!!), perché esala urlacci da rinoceronte in calore. Pazienza che la tigre combattente negli ultimi 12 mesi abbia perso cinque volte di fila in tre set nelle battute finali di slam o 1000. Che grinta Aryna! Alla fine vince Swiatek (8), che ad inizio torneo sembrava sull’orlo di un ricovero in clinica psichiatrica, indecisa se giocare o meno sulla detestata erba dopo la tragica stagione sull’adorata terra battuta. Per dire come siamo messi. Invece gioca, le si apparecchia un tabellone da itf e vince passando sui resti ormai svuotati di Bencic (7) e Anisimova (7,5) in semifinale e finale. Proprio l'americana di Russia è l’unica storia da raccontare. Già grande promessa, prima che la morte del padre non la facesse crollare. La crisi, il body shaming social e una pausa da tennis che pareva pietra tombale per una carriera a grandi livelli. Ora sembra essersi ritrovata. La speranza è che il doppio bagel subito in finale non la faccia ricadere nel baratro.




2 commenti:

  1. Finalmente il piacere di leggere delle cose sensate sul tennis, complimenti!!!

    RispondiElimina


Dissi io stesso, una volta, commentando una volè di McEnroe: "Se fossi un po' più gay, da una carezza simile mi farei sedurre". Simile affermazione non giovò certo alla mia fama di sciupafemmine, ma pare ovvio che mai avrei reagito con simile paradosso a un dirittaccio di Borg o di Lendl. Gianni Clerici.