.

.
Visualizzazione post con etichetta Challenger di Cortina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Challenger di Cortina. Mostra tutti i post

lunedì 10 agosto 2015

LO STRANO CASO DI ADELCHI VIRGILI: IL PIU' GRANDE TENNISTA TRA I NON ESISTENTI









Ogni anno, ad estatici pastorelli ampezzani in crisi d'astinenza da Lsd, vernice e colla, appare l'agognata visione mistico-racchettara: “L'Adelchi Virgili”. Estivo miraggio. Quale migliore proscenio dello smerigliante panorama dolomitico in cui è incastonata Cortina di un pezzo? Tra un apericena con la contessina Serbelloni Mazzanti Viendalmare (suo fugace flirt estivo, secondo il gossip) e shopping con Signorini e Marta Marzotto, il nostro mitologico eroe dall'esistenza incerta (qualche esegeta ne ha financo messo in dubbio la reale esistenza, fornendo aride prove scientifiche) si è manifestato agli astanti dispensando sprazzi della sua impalpabile, non meno che sublime, arte tennistica. E non suoni offesa tirare in ballo la palla a racchetta, quando si disserta del giovin noumeno fiorentino. E' però un piacere misto a curiosità e affetto, guardarlo. Anche per pochi istanti, minuti persi sapendo di averli persi.
La storia, per i pochi, dalle misere esistenze, che ne sono all'oscuro: Una famiglia di sportivi, il nonno Giuseppe, detto “Pecos Bill”, è pilastro della Fiorentina scudettata nel '56. Altri due fratelli tennisti (la sorella Alexia ebbe a fulminarmi per la sua avvenenza un assolato meriggio romano al Foro). Infanzia da bambino prodigio stile Nikka Costa, a dieci anni bastona ragazzini di sedici, palleggia con Marat Safin a Montecarlo, tanto da far trillare al duo “Arsenico e Vecchi Merletti” Tommasi/Clerici come l'Italia avesse finalmente trovato l'erede di Adriano Panatta, se non di Palpacelli. Un fenomeno. Talento pazzesco, fuori dal comune.
Poi le ali spezzate brutalmente e il predestinato anitroccolo impossibilitato a spiccare il volo. Infortuni in sequenza tale da rendere vano anche un viaggio della speranza nel treno bianco di Lourdes: spalla, occhio, rotula, cavo popliteo sinistro, ciglia, unghia sbucciate, e ancora quella maledetta spalla in pezzi.




***



Carriera finita prima di iniziare. Le colpe? chi può dirlo, se non io. Con superficialità mista a fonti attendibili provenienti dallo StraFatto Quotidiano si potrebbe azzardare: retroattiva colpa del gaglioffo Renzi per via dei tagli alla sanità a seguito di un fantomatico Patto del Nazareno bis con Abbelluscone svelato dalle intercettazioni di Marystelle Polanco che parla di un perizoma maculato, malasorte o una gestione da telefono azzurro della Federazione. Perché si sa, quando sei in dubbio su qualcosa o non sai un cazzo, dare la colpa alla Fit significa avvicinare la verità più di ogni altra cosa. Sta di fatto come abbiano dato un abito di seta in mano a un'equipe di pecorai sardi tosatori di pecore. Alla tredicesima birra, nel 2010, lo confidai a diffidenti beoni da bar intenti a guardare un barbarico anticipo di serie A: “Se Virgili fosse nato in Guatemala, ora avremo un numero uno al mondo guatemalteco. Ma cosa volete capire voi, che vi sollazzate col pallone di cuoio...”. Fui buttato fuori, ma è un dettaglio.
Virgili scompare, per riapparire qualche anno fa. Avvistamenti come gli squali sulle coste di Mazara del Vallo in agosto, leggende che si alimentano, qualcuno giura di averlo visto moltiplicare palline e prendere a pernacchi Gianluca Naso, altri lo danno in finale di Miss Italia a Salsomaggiore. Gioca le qualificazioni nei challengers italiani, perché col fisico in vetroresina che si ritrova è difficile fare più partite di seguito negli Itf. O, come in un picco di megalomania fideista sottolineano quelli del suo fan club (i pastorelli strafatti di cui sopra, passati al popper con Paolo Brosio): “A giocare con quelli che tirano piano si annoia”.
Qualcuno fornisce prove visive di come con una spada arrugginita (Prince anni '90, quella di Chang a Parigi per intenderci) sballottoli da una parte all'altra il pupazzo Troicki per un set e mezzo facendogli strabuzzare ancora di più gli occhi appallati. Ramos, dopo aver visto le streghe, lo racconta come il più forte avversario incontrato nel challenger vinto a Genova. Ridicolizza un altro top 100 come Kavcic. Ma sono solo piccoli momenti di eccentricità, fini a se stessi. Perché l'Adelchi non esiste come altro da sé. “Non sarà mica un tennista!” ti viene da esclamare nell'ambivalente, miracoloso, significato, dispregiativo e ammirato, paragonato ai mestieranti che osano mettergli di fronte.




***



Rieccolo quindi a Cortina quest'anno, per un altro lampo estivo. Ha 25 anni, secondo i sacri testi tramandati ai discepoli. Ma anche su questo, gli umani dibattono. Per qualcuno ne ha solo 19, per altri supera i 45. Passa in carrozza le qualificazioni. Quindi stende in modo impietoso il rematore brasileiro Ghem, uno che di classifica fa 108. Non male, per un non tennista. Il giorno dopo le telecamere catturano le sue nobili gesta. Di fronte ha il Nadal italiano, tale Giannessi. Sembra di vedere Rafa e Roger quando avranno 65 anni a Villa Arzilla. Il Virgili ha fluente chioma bionda raccolta in un toupè e pizzetto da D'Artagnan. Uno che, se avesse sfondato, avrebbe avuto anche le Adelchiners. Non ha cattiveria nemmeno nel commiserarsi, in un continuo monologo piagnucoloso con la faccia da principino viziato, ma buono. Altezzoso, consapevole d'esser diventato un personaggio mitologico senza volerlo, di far parlare più lui da numero 1300 al mondo che un top 200. 
Gestisce lo scambio in modo scriteriato, spesso in ritardo, perde la palla compensando con una tecnica fuori dall'ordinario per quelle platee desolanti. Fa stretching alla martoriata spalla tra gli apprensivi “ohhh” dei fans. Non ha testa, cattiveria, fisico manco a parlarne, tattica deficitaria anche per uno junior...eppure quando gli parte il braccio resti incantato: una facilità nel colpire e generare velocità che hanno in pochi, di cui alcuni hanno vinto slam. Millimetriche smorzate, folli e compulsive, volée stoppate, accelerazioni vincenti al fulmicotone con naturalezza tale che altri, facendo cento volte più fatica, non riuscirebbero ad avvicinare. I negazionisti del talento non lo capiranno mai, non capiscono un cazzo del resto. 
L'umile lavoratore Giannessi sbuffa e arrota con mano callosa e vorrebbe avere un mignolo di quella virgiliana, così poetica e aristocratica, mentre bucolicamente raccoglie violette e fiori di lillà. Va a un passo dalla vittoria il prode fiorentino, poi saluta la compagnia con uno smash da chiamare gli artificieri. Perché è l'Adelchi, e non esiste. Ci fa solo il dono di apparire ogni tanto, a menar due colpi come si deve. E basta così. 
Esistono rari geni come McEnroe, immensi talenti da numero uno assoluto tipo Federer, chi come Nadal diventa numero uno grazie al mostruoso lavoro. Talentuosi o lavoratori cui manca qualcosa per diventare campioni, come Gasquet o Ferrer. A ruota i "piripicchi" dal vile talento inutile e onesti mestieranti, i Petzschner e i Dutra Silva. E poi i Virgili, che non sono mai stati niente per diverse vicissitudini, ma conservano ancora quel dubbio, scintilla salvifica dal tizzone che arde sotto la brace. Gente così piace perché è un affresco vuoto. Non incarna il tradizionale campione, perdente o cazzaro, ma appaga inconsce frustrazioni giovanili del “Se la sfortuna non si fosse messa di mezzo, avrei duettato a Wembley con Freddy Mercury, vinto il Pallone d'oro, due Oscar...”. Così lui, che ha potenzialmente scritto “Stairway to heaven” mentre faceva pilates, ma venderà meno della Fico. 
Solo ora mi accorgo di una cosa: questo è solo un breve preambolo, iniziale cappello di un discorso ben più profondo sul tennis, il mondo, la vita e la fica. Pazienza, sarà per la prossima volta.

Quasi dimenticavo, chi volesse può continuare a votare questo blog. Dividerò con voi una grossa, turgida, caciotta.
http://www.superscommesse.it/blog_anno/blog/321/tennis-e-psiche/


Dissi io stesso, una volta, commentando una volè di McEnroe: "Se fossi un po' più gay, da una carezza simile mi farei sedurre". Simile affermazione non giovò certo alla mia fama di sciupafemmine, ma pare ovvio che mai avrei reagito con simile paradosso a un dirittaccio di Borg o di Lendl. Gianni Clerici.